La cura canalare è un trattamento endodontico che viene eseguito quando il tessuto molle interno del dente si infetta o si infiamma.
Se trascurata, questa infezione può causare danni permanenti ai denti e all’osso circostante.
Trattandosi di un intervento delicato, ma particolarmente efficace, la canalizzazione dentale può aiutare a risolvere numerosi problemi dentali, quando sono in stadio avanzato.
In questo articolo dello Studio Medico Odontoiatrico Aquino, ti forniremo tutte le informazioni che devi sapere sulla cura canalare.
Cos’è la cura canalare?
Anche nota come terapia canalare o trattamento endodontico, la cura canalare è un procedimento odontoiatrico che viene eseguito quando il tessuto molle interno del dente, la polpa, è infetta o infiammata.
In un dente malato, infatti, i tessuti molli all’interno del dente sono più soggetti a infiammazioni e infezioni.
Queste infezioni non solo possono causare danni al dente, ma possono anche diffondersi alle gengive e all’osso circostante, portando all’insorgere di problemi ancora più gravi.
La cura canalare può salvare un dente gravemente infetto o infiammato e prevenire la necessità di una estrazione dentale.
Inoltre, il trattamento endodontico può:
- alleviare il dolore e l’infiammazione;
- migliorare la funzionalità del dente;
- prevenire l’infezione di altri denti.
La cura canalare è un trattamento sicuro ed efficace se operata da un professionista.
Tuttavia, come con qualsiasi patologia, la prevenzione è la migliore cura: la maggior parte dei trattamenti endodontici avvengono a causa di carie o altri problemi dentali trascurati troppo a lungo.
Ma in quali situazioni diventa necessario questo intervento? Continua a leggere per saperne di più.
Quando è necessaria la cura canalare?
La cura canalare è necessaria quando il tessuto molle interno del dente è infetto o infiammato. Le cause di questa tipologia possono essere diverse.
Ad esempio:
- carie profonde;
- traumi dentali, come una frattura o un dente scheggiato;
- riparazioni dentali ripetute, come la sostituzione di un’otturazione;
- infezioni batteriche che si diffondono all’interno del dente;
- infiammazione della polpa dentale, nota anche come pulpite;
- necrosi della polpa dentale, in cui il tessuto pulpare muore a causa di un danno o di un’infezione.
Queste patologie sono alla base di sintomi particolarmente fastidiosi, tra cui:
- dolore al dente;
- gonfiore;
- sensibilità al caldo o al freddo;
- pus che fuoriesce dal dente.
Se questi sintomi vengono trascurati, l’infezione può diffondersi e causare danni permanenti al dente e all’osso circostante.
Ma come funziona esattamente il trattamento? Scoprilo nel prossimo paragrafo.
Come funziona la cura canalare?
Il trattamento della cura canalare consiste nella rimozione del tessuto molle danneggiato.
L’intervento, che deve essere consigliato ed eseguito da un professionista, ha un iter ben definito e si basa sui seguenti passaggi:
- somministrazione dell’anestesia locale;
- apertura del dente e rimozione del tessuto molle attraverso un foro;
- pulizia e disinfezione della cavità del dente;
- riempimento del dente con un materiale biocompatibile;
- sigillatura del dente con una otturazione o una corona dentale.
Quando si parla di cura canalare, spesso si fa riferimento al termine devitalizzazione. Ma qual è la differenza tra cura canalare e devitalizzazione?
Essenzialmente nessuna, si tratta semplicemente di termini interscambiabili che definiscono la medesima procedura: la rimozione di tessuto molle danneggiato, o morto, e la sostituzione di esso con materiale biocompatibile.
Se sospetti di avere un’infiammazione alle gengive, rivolgiti immediatamente a un dentista per un controllo.
Lo Studio Medico Odontoiatrico Aquino offre una vasta gamma di servizi per la cura dei denti, tra cui la cura canalare.
Il nostro team utilizza le tecniche più avanzate e i materiali più sicuri per garantire un trattamento efficace e duraturo.