Il reflusso gastroesofageo ha tra i suoi sintomi più fastidiosi l’acido in bocca, ma questa non è l’unica delle conseguenze.
Patologie come la gastrite hanno un notevole impatto sulla salute dei denti e della bocca in generale.
In questo articolo dello Studio Medico Odontoiatrico Aquino, esploreremo l’effetto del reflusso sui denti e su come prevenire le conseguenze negative per garantire un sorriso sano.
Il reflusso gastroesofageo e la salute dei denti
Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago.
Trattandosi perlopiù di succhi gastrici, il fluido oggetto del reflusso può causare diversi sintomi, tra cui:
- bruciore di stomaco;
- dolore toracico;
- sapore di acido in bocca.
Ma il reflusso può anche avere conseguenze negative sui denti.
L’acido nella bocca può erodere lo smalto dentale, rendendo i denti ruvidi o portando alla sensibilità al caldo e al freddo.
Inoltre, il reflusso può causare diverse patologie, scoprile nel prossimo paragrafo.
Patologie dentali associate al reflusso
I disturbi dell’apparato digerente sono spesso associati a problemi dentali.
In particolare, gli effetti del reflusso gastroesofageo sui denti sono molteplici e possono variare da una semplice sensazione di fastidio a gravi problemi dentali.
Ecco un elenco delle patologie dentali provocate dal reflusso:
- erosione dello smalto dentale: tra i problemi più comuni associabili al reflusso. L’acido gastrico contenuto nel reflusso può erodere lo smalto dei denti, rendendoli vulnerabili agli attacchi degli agenti esterni. Inoltre, la saliva può diventare più acida, aggravandone i danni. In questo caso, un’alimentazione povera di cibi acidi e zuccherati, insieme a una corretta igiene orale, aiuta a contrastare l’acidità;
- denti ruvidi e sensibilità: La sensibilità dentale è un altro problema tipico del reflusso gastroesofageo. I denti possono diventare sensibili al caldo, al freddo e ai cibi dolci o acidi. Questo può rendere difficile mangiare e bere comodamente. Per alleviare la sensibilità dentale, si consiglia di utilizzare un dentifricio specifico e di evitare i cibi che innescano la sensazione di fastidio;
- carie dentale: l’acido gastrico può danneggiare lo smalto dei denti e aumentare la probabilità di sviluppare carie. Inoltre, il reflusso può causare la secchezza della bocca, che può favorire la crescita batterica e peggiorare la carie dentale;
- malattie gengivali: anche le gengive sono soggette agli attacchi dell’acido gastrico. Questo può irritare le gengive causando infiammazioni e sanguinamenti. Parallelamente, la secchezza delle fauci può favorire la proliferazione di pericolosi batteri.
Per prevenire tali patologie, è importante consultare il dentista regolarmente e adottare una buona igiene orale.
Continua a leggere per conoscere i nostri consigli per combattere il reflusso e proteggere i tuoi denti.
Prevenzione e contrasto del reflusso
Il reflusso gastroesofageo può essere molto fastidioso, ma con alcuni consigli puoi limitarne l’insorgenza e ridurre gli eventuali rischi per la salute dei tuoi denti.
Ecco alcuni suggerimenti:
- evita cibi e bevande acidi e zuccherati;
- mangia cibi che aiutano a ridurre il reflusso, come verdure a foglia larga e frutta a basso contenuto di zucchero;
- non mangiare troppo vicino all’ora di andare a dormire;
- evita di fumare;
- indossa vestiti comodi e non troppo stretti;
- solleva la testa del letto di circa 10 cm per ridurre il reflusso notturno.
Se soffri di reflusso gastroesofageo o hai notato problemi ai denti, contattaci per fissare un appuntamento presso lo Studio Medico Odontoiatrico Aquino. La prevenzione è la chiave per garantire la salute dei denti e del sorriso.